Ieri e Oggi: dal Monastero benedettino di San Nicolò l’Arena
alle Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”

Monastero Benedettino di San Nicolò l’Arena, circa ‘800

Monastero Benedettino di San Nicolò l’Arena, vista dall’alto

Monastero Benedettino di San Nicolò l’Arena, Chiostro levante

Monastero Benedettino di San Nicolò l’Arena, prospetto est

Monastero Benedettino di San Nicolò l’Arena, prospetto est

Monastero Benedettino di San Nicolò l’Arena, Ingresso Piazza Dante, 32

Biblioteche Riunite “Civica e A .Ursino Recupero”, Sala Vaccarini

Sala Vaccarini, Volta affreschi di Giovanni Battista Piparo, “allegorie delle Virtù, delle Arti e delle Scienze”

Sala Vaccarini, volta, affreschi di Giovanni Battista Piparo, “Allegorie delle Virtù, delle Arti e delle Scienze”

Corale, Martirio di Sant’Agata

Sala Vaccarini dettaglio volta, affreschi di Giovanni Battista Piparo

Sala Vaccarini, dettaglio scaffalature lignee

Sala lettura, dettaglio pregiate scaffalature bianche con finiture in oro zecchino settecentesche, fondo Sant’Agata

Sala Vaccarini o Libreria dei PP. Cassinesi

Sala Vaccarini o Libreria Benedettina

Refettorio piccolo o di “grasso”

Sala lettura, Spettacolo teatrale, “Passeggiando nel Verismo catanese”, 2013

Museo-Biblioteca Mario Rapisardi, Spettacolo teatrale, “Passeggiando nel Verismo catanese”, 2013

Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, Sala Vaccarini, 2013

Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, Sala Vaccarini

Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, Sala lettura, 2013

Biblioteche Riunite “Civica e A.Ursino Recupero”, Sala Guttadauro, 2013

Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, Sala Guttadauro, 2013

Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, Refettorio piccolo o di “grasso”, 2013

Ingresso principale, Via Biblioteca n. 13

Ingresso principale, Via Biblioteca, n. 13

Ingresso Biblioteca

Sala Vaccarini o Libreria dei Padri Cassinesi, 1931

Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, 1934

Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, Sala Vaccarini, 1934

Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, 1934

Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, Sala lettura, 1957

Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, anni ’30

Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, Refettorio piccolo o di “grasso”, 1949

Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, Sala lettura, Ex Museo Benedettino

Sala Vaccarini o Libreria dei Padri Cassinesi, 1907

Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, Sala lettura Ex Museo Benedettino

Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, Sala Consultazione 1957

Il Ricco Priore Niccolò Riccioli che finanzia, allestisce e inaugura nel 1773 la Sala Vaccarini

Francesco Tornabene Roccaforte (1813 – 1897), Monaco cassinese, iniziò i suoi studi botanici presso la famosa biblioteca del Monastero benedettino di San Nicolò l’Arena e nell’orto ad esso attiguo. In tale monastero ricoprì le cariche di Bibliotecario, pubblicando un contributo sul patrimonio librario dei Benedettini, e poi di Priore.

Vito Maria Amico, storico Abate del Monastero Benedettino

Priore Placido Maria Scammacca, figura cardine per la formazione, per il prestigio e lo sviluppo della Libreria Benedettina

Corridoio dell’elefante, vista Nord

Corridoio dell’elefante, vista Sud

Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, Corridoio dell’elefante, 2013

Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, Direzione , 2013

Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, Direzione ,2013

Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, Sala Ursino Recupero, 2013

Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, Sala delle Epigrafi greche e latine, 2013

Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, Sala Consultazione, 2013

Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, Sala Consultazione, 2013

Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, Refettorio piccolo o di “grasso”, 2013

Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, Refettorio piccolo o di “grasso”

La Direttrice della Biblioteca, dott.ssa Rita Angela Carbonaro


La Direttrice della Biblioteca, dott.ssa Rita Angela Carbonaro
Mi piace:
Mi piace Caricamento...